Ci sono artisti che vogliono cambiare il mondo con opere monumentali, altri che riescono a trasformarlo in modo quasi impercettibile: è il caso di Clet Abraham, celebre street artist nato in Bretagna ma da anni residente a Firenze (il suo studio si trova in Via dell’Olmo 8) che riesce ad “animare” anonimi cartelli stradali usando solo qualche stencil e molta ironia.
Una strada senza uscita si trasforma in una croce su cui far rivivere la passione di Cristo.
Un divieto d’accesso può essere trafugato da un anonimo omino in nero.
La barra del divieto d’accesso piace molto anche a Pacman.
A volte queste barre sembrano proprio delle barriere, forse è ora di segarle via.
C’è sempre il rischio che un artista di strada finisca alla gogna o almeno lo finisca un suo personaggio.
Ma quanto pesano queste barre e più in generale questi divieti e limiti.
In fondo un cartello è come una vettura: basta un po’ di fantasia e vi potete mettere alla guida.
Tra forze dell’ordine e divieti, d’accesso e non solo, a volte sembra scoppiare un colpo di fulmine.
Ci vuol poco a trasformare un divieto di sosta nella maschera dell’Uomo Ragno.
Attenzione a non esagerare: le forze dell’ordine sono sempre in agguato per reprimere il crimine, in fondo!